Sassuolo, Manuel Locatelli è un nuovo giocatore della Juventus.

Trattativa finalmente conclusa. Si è conclusa oggi una delle trattative più chiacchierate dell’estate, con protagonisti Sassuolo, Juventus, e Manuel Locatelli. Manuel Locatelli, centrocampista classe ’98 originario di Lecco, stava vivendo una fase di continua crescita, anche dal punto di vista della costanza con il club neroverde. Non solo il Sassuolo, anche un super europeo vinto da protagonista con l’Italia, e oggi firma il contratto più importante della sua giovane e splendente carriera.

Manuel, insieme a Donnarumma, è cresciuto con le giovanili del Milan. Nel 2018 passa al Sassuolo, e con mr. De Zerbi ha fatto grandi cose, crescendo partita dopo partita, anno dopo anno. In data odierna passa alla Juventus, società in ottimi rapporti con il Sassuolo. La Juventus si è aggiudicata le prestazioni del giocatore in prestito per i prossimi due anni, con obbligo di acquisto da parte del club bianconero.

In bocca al lupo Manuel per la tua nuova entusiasmante esperienza, speriamo ricca di opportunità, e occasioni di metterti in mostra anche in campo internazionale. Rimarrai con orgoglio nella storia del club neroverde !

Fonti e foto sito Sassuolo Calcio.

Parma-Sassuolo 1-3, tre punti carichi di speranze europee

Il Tardini è teatro del derby emiliano tra Parma e Sassuolo, valevole per la 37° giornata di Serie A Tim, la penultima di questa edizione. Le squadre arrivano a questo impegno con motivazioni ed emozioni differenti. Gli uomini di D’Aversa si trovano relegati all’ultimo posto in classifica con 20 punti, certi ormai della retrocessione in Serie B. Dall’altro lato, il Sassuolo è obbligato a vincere per restare in scia e sperare in un passo falso della Roma nell’ultima giornatadi campionato la prossima settimana, sognando il posto nella nuova Conference League.

Il Parma è reduce da sette sconfitte consecutive e 21 goal subiti, con un parziale di tre reti subite a partita di media. I neroverdi, invece, vogliono cercare la quarta vittoria consecutiva lontana da Reggio Emilia per vendicare la sconfitta interna contro la Juventus nel turno infrasettimanale.

Roberto D’Aversa avrà dato la carica ai suoi per cercare di restare imbattuto negli scontri con De Zerbi e per provare a raggiungere il penultimo posto. Il Parma si schiera con un 3-5-2: Sepe è coperto da Valenti, Bruno Alves e Busi, mentre sulle fasce prendono posto Dierckx e Laurini. Sohm, Hernani e Kurtic, uno degli ex della partita, completano il centrocampo; davanti a loro partono Brunetta e Cornelius.

De Zerbi risponde con il consueto 4-2-3-1: Consigli tra i pali, difesa a 4 con Muldur, Chiriches, Ferrari e Rogerio. Centrocampo di qualità con Lopez e Locatelli, sulla trequarti giocano Berardi, Defrel e Boga alle spalle del giovane Raspadori.

Fischietto affidato al signor Marco Piccinini, alla sua 13° presenza stagionale, la 34° in carriera in Serie A. Il Parma sembra partire meglio con due occasioni nei primi minuti, ma poi il Sassuolo inizia a gestire la partita con il solito possesso palla prolungato. Al quarto d’ora Sepe deve intervenire due volte nel giro di un minuto sui tentativi degli attaccanti neroverdi. Al 24’ Locatelli esegue un lancio perfetto per Berardi che calcia, Sepe para; sulla respinta si avventa Raspadori il quale viene atterrato da Busi: per l’arbitro è calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Locatelli, il centrocampista calcia e spiazza Sepe; il Sassuolo si porta in vantaggio con merito. Al 32’ il capitano del Parma Bruno Alves trova un goal strepitoso con il piattone destro al volo, il pallone finisce sotto l’incrocio dei pali, impossibile intervenire per Consigli. Il portoghese, con il suo quinto goal in Serie A, porta i suoi al pareggio che dura fino al duplice fischio. Il primo tempo si chiude sul risultato di 1-1.

Durante l’intervallo c’è molto movimento ma dal tunnel del Tardini rientrano gli stessi ventidue giocatori. Al 53’ Sepe si allunga e neutralizza il tiro al volo di Lopez; il tiro del francese era diretto verso l’incrocio dei pali. Al 55’ Hernani e Raspadori restano a terra dopo uno scontro di gioco. Brugman è la prima mossa per D’Aversa, l’uruguagio entra al posto di Sohm. Un minuto dopo entrano Djuricic e Toljan per Raspadori e Muldur, con il numero 10 che si posiziona sulla trequarti e Defrel avanza nel ruolo di centravanti. Al 62’ Berardi mette in mezzo un cross dolce per Defrel, il quale si trova libero in mezzo ai due centrali e colpisce al volo con il mancino: il Sassuolo si riporta in vantaggio con il classico goal dell’ex. Lo stesso Defrel, insieme a Lopez, lascia il posto a Caputo e Traore al 64’. Al 69’ Ferrari alza il pallone per Boga che tira di potenza con il sinistro e insacca alle spalle di Sepe: 1-3 per gli ospiti. D’Aversa rimescola le carte e fa entrare Gervinho e il debuttante Zagaritis al posto di Brunetta e Dierckx. Al minuto 74 una grande manovra offensiva del Sassuolo porta al tiro a giro di Berardi; il suo tiro colpisce il palo. Graziano Pellè e Bani, al posto di Cornelius e Laurini al 78’, sono le ultime mosse del tecnico parmense; De Zerbi lascia spazio anche ad Obiang: il mediano subentra a Boga. L’ex attaccante della Nazionale impegna Consigli con una virata al volo; il portiere neroverde riesce a parare in controtempo e respinge anche la ribattuta di Gervinho. Negli ultimi minuti il Parma arriva più volte alla conclusione ma Consigli non si lascia trovare impreparato.

De Zerbi trova la prima vittoria contro D’Aversa. Il Parma resta all’ultimo posto, mentre il Sassuolo porta a casa 3 punti importanti, grazie ai quali i neroverdi possono ancora sperare nel settimo posto che vuol dire Europa. Sarà fondamentale vincere in casa contro la Lazio e contemporaneamente sperare in un passo falso dell’ultima Roma targata Fonseca, impegnata in trasferta contro lo Spezia.

Foto: sito ufficiale U.S. Sassuolo Calcio.

Sassuolo 19/20 le pagelle della stagione neroverde

Sassuolo 10

Consigli 6,5 ; Pegolo 6 ; Turati 6,5 ; Russo s.v

Marlon 6 ; Rogerio 6 ; Peluso 5,5 ; Muldur 7 ; Romagna (s.v) ; Chiriches 6,5 ; Toljan 6,5 ; Ferrari 6,5 ; Magnani s.v, Tripaldelli s.v ; Kyriakopulos 6,5

Magnanelli 6 ; Djuricic 7 ; Obiang 5,5 ; Traorè 6,5 ; Bourabia 6 ; Locatelli 7,5 ;

Boga 9,5 ; Berardi 8 ; Caputo 10 ; Defrel 5,5 ; Raspadori 6,5 ; Haraslin 6

Mr. De Zerbi 10

Foto Wikipedia.

Sassuolo-Parma 0-1, amaro in bocca nero verde

Derby d’Emilia oggi pomeriggio alle 15:00 al Mapei di Reggio Emilia. Si gioca Sassuolo-Parma, valevole per la ventiquattresima giornata di serie A, in una bella cornice di pubblico e tantissimi festosi giallo blu arrivati a Reggio.

Mr. De Zerrbi mette in campo questa formazione, in porta Consigli, protetto dalla difesa a quattro. I due esterni Toljan e Kyriakopoulos, al centro invece Romagna e Ferrari. Centrocampo a due formato da Obiang e Locatelli. Per il reparto offensivo Boga, Djuricic e Berardi supportati da Ciccio Caputo. Entrano in corso d’opera Bourabia, Defrel, e l’acquisto di gennaio  Haraslin.

Bellissima partita giocata da ambo le squadre, portieri in grande giornata e ritmi elevatissimi, soprattutto il Parma con i suoi tipici contropiedi, va a segno con il ritrovato Gervinho al venticinquesimo del primo tempo.

Il Sassuolo sale di ritmo, e attacca a più riprese, con Boga a fasi alterne, ma Locatelli, Djuricic e Berardi in gran giornata. Caputo ci prova a più riprese ma non è decisivo. Nel secondo tempo una traversa su tiro a giro di Locatelli, Colombi e difesa ospite respirano.

I nero verdi giocano un ottimo calcio, e il Parma cala di ritmo, ma appunto Colombi salva il risultato, e un po’ di fortuna consegna agli ospiti il derby. Parma continua a sognare il ritorno in Europa, il Sassuolo è lo stesso tranquillo, senza abbassare la guardia nelle prossime uscite. Domenica prossima nero verdi in scena a Bergamo, missione non impossibile, ma molto affascinante, da non perdere !

Foto sito Sassuolo.

U.S Sassuolo, Locatelli è neroverde !

Mercato sontuoso del Sassuolo, che ha stravolto la squadra rispetto alla passata stagione. Ultima chicca l’acquisto di Manuel Locatelli, centrocampista cresciuto nel vivaio del Milan, classe 98 considerato dalla dirigenza rossonera un vero e proprio talento, ancora giovane, ma con un potenziale enorme. Sassuolo può essere la piazza adatta a lui per crescere, visto l’allenatore e squadra giovani, puntando al bel gioco e sempre al miglioramento. Locatelli è arrivato in Emilia con il prestito di due milioni, con obbligo di riscatto a 10 e altri due di bonus, quindi un’operazione importante per il futuro del giocatore e del centrocampo del club. Domenica sera arriva l’Inter, subito test importante per De Zerbi, ma gia con il test di domenica contro la Ternana si è visto buon gioco, servirà un’ottima prestazione per fermare i nerazzurri ancora più forti rispetto alla passata stagione.

Foto Wikipedia.

U.S Sassuolo, Locatelli quasi neroverde, lunedì la firma ?

Grande colpo in prospettiva per i neroverdi di De Zerbi; acquistato quasi al 100% Manuel Locatelli, centrocampista classe 98 cresciuto nel vivaio del Milan, lunedì firmerà quasi sicuramente il contratto con i neroverdi. Il giocatore non è partito per Madrid, stasera il Milan gioca il Trofeo Bernabeu contro il Real. Lunedì ci saranno le visite mediche e saranno note le cifre dell’affare ( poco più di dieci milioni ) . Insomma grande mercato per il club di Squinzi che vuole tornare ad alti livelli, come nell’anno dell’Europa League, ma potrebbe ancora arrivare un difensore o due negli ultimi giorni di mercato. In uscita possibili Peluso, Missiroli e Matri.

Foto Wikipedia.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑