Il Tardini è teatro del derby emiliano tra Parma e Sassuolo, valevole per la 37° giornata di Serie A Tim, la penultima di questa edizione. Le squadre arrivano a questo impegno con motivazioni ed emozioni differenti. Gli uomini di D’Aversa si trovano relegati all’ultimo posto in classifica con 20 punti, certi ormai della retrocessione in Serie B. Dall’altro lato, il Sassuolo è obbligato a vincere per restare in scia e sperare in un passo falso della Roma nell’ultima giornatadi campionato la prossima settimana, sognando il posto nella nuova Conference League.
Il Parma è reduce da sette sconfitte consecutive e 21 goal subiti, con un parziale di tre reti subite a partita di media. I neroverdi, invece, vogliono cercare la quarta vittoria consecutiva lontana da Reggio Emilia per vendicare la sconfitta interna contro la Juventus nel turno infrasettimanale.
Roberto D’Aversa avrà dato la carica ai suoi per cercare di restare imbattuto negli scontri con De Zerbi e per provare a raggiungere il penultimo posto. Il Parma si schiera con un 3-5-2: Sepe è coperto da Valenti, Bruno Alves e Busi, mentre sulle fasce prendono posto Dierckx e Laurini. Sohm, Hernani e Kurtic, uno degli ex della partita, completano il centrocampo; davanti a loro partono Brunetta e Cornelius.
De Zerbi risponde con il consueto 4-2-3-1: Consigli tra i pali, difesa a 4 con Muldur, Chiriches, Ferrari e Rogerio. Centrocampo di qualità con Lopez e Locatelli, sulla trequarti giocano Berardi, Defrel e Boga alle spalle del giovane Raspadori.
Fischietto affidato al signor Marco Piccinini, alla sua 13° presenza stagionale, la 34° in carriera in Serie A. Il Parma sembra partire meglio con due occasioni nei primi minuti, ma poi il Sassuolo inizia a gestire la partita con il solito possesso palla prolungato. Al quarto d’ora Sepe deve intervenire due volte nel giro di un minuto sui tentativi degli attaccanti neroverdi. Al 24’ Locatelli esegue un lancio perfetto per Berardi che calcia, Sepe para; sulla respinta si avventa Raspadori il quale viene atterrato da Busi: per l’arbitro è calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Locatelli, il centrocampista calcia e spiazza Sepe; il Sassuolo si porta in vantaggio con merito. Al 32’ il capitano del Parma Bruno Alves trova un goal strepitoso con il piattone destro al volo, il pallone finisce sotto l’incrocio dei pali, impossibile intervenire per Consigli. Il portoghese, con il suo quinto goal in Serie A, porta i suoi al pareggio che dura fino al duplice fischio. Il primo tempo si chiude sul risultato di 1-1.
Durante l’intervallo c’è molto movimento ma dal tunnel del Tardini rientrano gli stessi ventidue giocatori. Al 53’ Sepe si allunga e neutralizza il tiro al volo di Lopez; il tiro del francese era diretto verso l’incrocio dei pali. Al 55’ Hernani e Raspadori restano a terra dopo uno scontro di gioco. Brugman è la prima mossa per D’Aversa, l’uruguagio entra al posto di Sohm. Un minuto dopo entrano Djuricic e Toljan per Raspadori e Muldur, con il numero 10 che si posiziona sulla trequarti e Defrel avanza nel ruolo di centravanti. Al 62’ Berardi mette in mezzo un cross dolce per Defrel, il quale si trova libero in mezzo ai due centrali e colpisce al volo con il mancino: il Sassuolo si riporta in vantaggio con il classico goal dell’ex. Lo stesso Defrel, insieme a Lopez, lascia il posto a Caputo e Traore al 64’. Al 69’ Ferrari alza il pallone per Boga che tira di potenza con il sinistro e insacca alle spalle di Sepe: 1-3 per gli ospiti. D’Aversa rimescola le carte e fa entrare Gervinho e il debuttante Zagaritis al posto di Brunetta e Dierckx. Al minuto 74 una grande manovra offensiva del Sassuolo porta al tiro a giro di Berardi; il suo tiro colpisce il palo. Graziano Pellè e Bani, al posto di Cornelius e Laurini al 78’, sono le ultime mosse del tecnico parmense; De Zerbi lascia spazio anche ad Obiang: il mediano subentra a Boga. L’ex attaccante della Nazionale impegna Consigli con una virata al volo; il portiere neroverde riesce a parare in controtempo e respinge anche la ribattuta di Gervinho. Negli ultimi minuti il Parma arriva più volte alla conclusione ma Consigli non si lascia trovare impreparato.
De Zerbi trova la prima vittoria contro D’Aversa. Il Parma resta all’ultimo posto, mentre il Sassuolo porta a casa 3 punti importanti, grazie ai quali i neroverdi possono ancora sperare nel settimo posto che vuol dire Europa. Sarà fondamentale vincere in casa contro la Lazio e contemporaneamente sperare in un passo falso dell’ultima Roma targata Fonseca, impegnata in trasferta contro lo Spezia.
Foto: sito ufficiale U.S. Sassuolo Calcio.