Come è noto a tutti gli appassionati, dopo i fatti di Yas Marina la posizione di Michael Masi è fortemente in bilico, per cui quest’anno se ci dovessero essere ulteriori errori da parte sua, sicuramente sarà sostituito per la prossima stagione o anche durante lo svolgimento della stagione 2022 al tempo stesso la FIA sta valutando a priori una sua sostituzione per il prossimo anno. Nelle scorse settimane era emerso il nome di Niels Wittich ex DTM come vice direttore per affiancare Masi nel mondiale 2022, ma nell’ ultimo periodo sono apparsi altri nomi Scott Elkins proveniente dalla Formula E, e quello dell’attuale direttore di gara del WEC Edouardo Fretias. Questi nominativi saranno valutati come probabili sostituti per Masi in un prossimo futuro, ma nella stagione che sta per iniziare potrebbero essere già collocati nel remote garage di Ginevra, un nuovo strumento messo a disposizione dalla FIA per gestire al meglio le fasi durante di un Gran Premio, come accade nel calcio da qualche tempo.
Il remote garage garantirà la divisione dei ruoli, nella gestione durante lo svolgimento di un weekend di un Gran Premio, tra cui la responsabilità della gestione di una gara non sarà focalizzata su un’unica figura, ma vi saranno più persone che a seconda delle competenze ed esperienze avranno compiti ben delineati. Inoltre i membri che affiancheranno il direttore di gara, avranno anche la suddivisione di alcuni impegni istituzionali come: l’omologazione di un circuito sempre di competenza di Michael Masi.
Liberty Media e la FIA stanno vivendo un momento di grandissima tensione, poiché è importante stabilire la corretta operatività del regolamento sportivo, pertanto ci dovrà essere chiarezza sull’episodio di Abu Dhabi che vede già un piccolo chiarimento sulla gestione dell’incidente di Nicolas Latifi (ago della bilancia per l’assegnazione del titolo); infatti, secondo un tacito accordo sarebbe vivamente consigliato di non terminare la corsa in regime di Safety Car, di conseguenza Masi ha accelerato la fase di ripartenza, allo scopo di favorire lo spettacolo, però non è una normativa da rispettare è solamente un consiglio. E proprio per questo motivo che il neo presidente FIA Mohammed Bin Sulayem vuole fare chiarezza, in modo che in futuro non ci siano troppe discussioni, le quali continueranno a fare da cornice in questo mondo altamente complesso.
di Stefano Penner
Foto: Wikipedia
Rispondi