Lucchese-Modena. Si è sceso in campo oggi pomeriggio alle ore 17:30 al “Porta Elisa” di Lucca per Lucchese-Modena, gara valevole per la ventiseiesima giornata del girone B di serie C.
Tra i padroni di casa mr. Pagliuca schiera un 4-3-1-2, partendo dal portiere Coletta, supportato dalla difesa a quattro composta da Corsinelli-Bachini-Bellich-Visconti. Si passa a un centrocampo a tre con protagonisti Nannini-Picchi-Colodel. Chiude il reparto offensivo Belloni dietro alle due punte Semprini-Ubaldi.
Nel Modena mr. Tesser risponde a mr. Pagliuca con questa formazione, partendo da Gagno in porta ben difeso dalla difesa a quattro composta da Ciofani-Silvestri-Pergreffi-Azzi. Si procede con il centrocampo a tre composto da Scarsella-Gerli-Armellino. Chiudono il reparto offensivo con Tremolada-Giovannini dietro all’unica punta Minesso. Subentrano a gara in corso Ogunseye, Mosti, Duca, Longo, Magnino.
Sono puntualmente le ore 17:30 al “Porta Elisa”, e il direttore di gara Michele Giordano di Novara fischia l’inizio delle ostilità. A partire meglio è il Modena, ma il primo brivido della partita è rossonero con Picchi, che al sesto mette in difficoltà la porta emiliana ben difesa da Gagno. Il Modena non ci sta e prende coraggio con Tremolada, che inventa la giocata della domenica per i piedi di Azzi, segnando però in fuorigioco. Passa qualche minuto, e il Modena si fa ancora pericoloso con Scarsella, pescato proprio come Azzi in precedenza, in fuorigioco. Il tempo scorre piacevolmente con le due squadre ben messe in campo, quando al venticinquesimo il risultato è fermo sullo 0-0. Siamo al trentesimo e in casa Lucchese Collodel va vicinissimo al vantaggio. Ancora emozioni: a due dall’intervallo brividi per la difesa gialloblu, con Semprini che sfiora la rete in acrobazia. Passa un minuto di recupero, e il direttore di gara Michele Giordano manda le due squadre negli spogliatoi sullo 0-0.
Dopo i quindici minuti di intervallo le due formazioni tornano in campo, con Ogunseye che entra al posto di Minesso per aggiungere peso all’attacco emiliano. A inizio ripresa parte meglio il Modena, ma manca il guizzo vincente rispetto alle ultime uscite. Tesser getta nella mischia Duca, e Mosti, che entrano al posto di Scarsella, e Giovannini. La Lucchese, anch’essa con la più classica delle girandole di cambi tenta l’assedio, ma la difesa ospite regge l’onda d’urto rossonera. Passano i minuti e le squadre si allungano, le porte però sono stregate. A cinque dal novantesimo il Modena reclama due calci di rigore nel giro di due minuti tra le proteste della curva, e della panchina gialloblu, ma il direttore di gara non cambia idea. Sul finale nel Modena c’è spazio anche per Longo, e Magnino che entrano al posto di Tremolada, e Armellino. Un paio di minuti più tardi, e il difensore rossonero Bachini sfiora l’autogoal all’incrocio dei pali, tra il rammarico modenese. Nei quattro minuti di recupero il risultato non cambia, e la partita termina sullo 0-0.
Occasione sprecata per il Modena, che attende il risultato del posticipo (domani ore 21:00) tra Reggiana-Pescara, e la partita di mercoledì alle ore 18:00 al “Braglia” contro il Montevarchi, partita valevole per il turno infrasettimanale del ventisettesimo turno di campionato.
Foto sito Modena Calcio.