Normalmente quando un pilota vince una gara, si pensa che ha una macchina velocissima e affidabile. Ma, per andare forte non basta saper premere il pedale dell’acceleratore, bisogna saper frenare e di conseguenza avere un buon sistema frenante, è uno dei tanti fattori utili a una monoposto per essere competitiva. Nel corso degli anni l’impianti frenanti hanno subito continue migliorie con lo scopo di aumentare le prestazioni e anche il fattore sicurezza, grazie a questo continuo sviluppo stiamo osservando notevoli progressi anche nel settore dell’ automotive.
Nel mondiale di F1 2022 ci sono regole che hanno cambiato questo sport, sotto il profilo finanziario, sportivo e tecnico. Dal punto di vista dello sviluppo tecnologico l’impianti frenanti che equipaggiano le monoposto della serie regina del motorsport hanno subito enormi cambiamenti. Attualmente una F1 pesa 800 kg 49 kg in più rispetto alla passata stagione grazie alle ruote da 18 pollici chiuse all’esterno con copri cerchi che impediscono lo sfogo dell’aria che si crea, con cestelli che sono chiusi a loro volta. Pertanto, si può pensare quanto difficile sia aumentare le prestazioni dei sistemi frenanti; invece l’italiana Brembo presente dal 1975 in F1, è riuscita a progettare dischi freno ad elevate prestazioni che permettono ai piloti di guidare anche in piena sicurezza.
Diamo qualche numero: dopo i primi quattro Gran Premi in fase di frenata la coppia anteriore è cresciuta del +5% con 4.100 Nm, invece quella posteriore è arrivato a un +15 con 2.500 Nm. Inoltre, è aumentata l’energia sprigionata sulla parte anteriore troviamo +10% rispetto al 2020 con punte di 3.770 KJ, mentre al posteriore si è raggiunto +20% con 1.536 KJ. Possiamo constatare l’evoluzione sarà destinata a crescere sempre di più, il motorsport è un laboratorio dove si continuano a studiare e sperimentare soluzioni tecniche che andranno a finire anche sulle auto di tutti i giorni. E, tra le varie aziende presenti nel circus iridato, vi è Brembo, una delle eccellenze italiane impegnate nelle corse automobilistiche impegnandosi a fornire un prodotto ottimale ai vari team.
Di Stefano Penner
Photo by Brembo Twitter.
Rispondi