Match senza storia al Mapei Stadium: il Sassuolo supera la Salernitana 5-0

In una giornata già di per sè storica per il debutto di una donna nel ruolo di arbitro in Serie A (Maria Sole Ferrieri Caputi) e per il terzo anniversario della morte del patron del Sassuolo Giorgio Squinzi, i neroverdi trovano il secondo successo consecutivo in campionato. Dopo aver battuto all’ultimo secondo il Torino con una rete di Alvarez, al rientro in campo dopo la sosta il Sassuolo supera, infatti, con un netto 5-0, nell’assolato pomeriggio del Mapei Stadium, la Salernitana, salendo a quota 12 punti e agganciando l’Inter, avversario della prossima settimana, in classifica. A decidere un match completamente dominato dalla formazione neroverde sono le reti di Laurientè e Pinamonti (su rigore) nella prima frazione di gioco, e di Thorstvedt, Harroui e Antiste nella ripresa.

Al Mapei Stadium il copione del match è chiaro fin dai primi minuti di gioco: il Sassuolo, schierato da Dionisi con il consueto 4-3-3, in cui Laurientè e Ceide supportano l’unica punta Pinamonti e Thorstvedt e Frattesi affiancano Lopez in cabina di regia, attacca alla ricerca del vantaggio, e la Salernitana fatica a proporsi in avanti. Al 12′, il Sassuolo passa in vantaggio: Laurientè sfrutta l’assist di Thorstvedt per infilare nell’angolino, con un colpo di biliardo, la palla dell’1-0. Già cinque minuti più tardi, il Sassuolo sfiora il raddoppio, ma Thorstvedt, bravo ad inserirsi in area, dopo un dribbling su Bronn spara su Sepe. La Salernitana si fa vedere in avanti solo con due conclusioni di Dia, su una delle quali Consigli deve impegnarsi per evitare la rete ospite. Al 32′, però, è ancora uno scatenato Laurientè che, dopo essersi sbloccato in campionato, si invola in contropiede nella metà campo avversaria, ma spreca a tu per tu con Sepe. Il raddoppio è, però, nell’aria e, infatti, arriva al 39′, grazie ad un calcio di rigore guadagnato da Ceide per un fallo di Maggiore, e trasformato da Pinamonti.

Pinamonti che deve, però, abbandonare il campo nell’intervallo per un lieve problema fisico, lasciando il posto ad Alvarez, mentre Nicola rivolta la sua Salernitana, che aveva iniziato il match con un 3-5-2 che, al rientro in campo nella ripresa, si trasforma prima in un 4-3-3 con gli ingressi di Bradaric e Radovanovic e poi in un 4-4-2 quando entra anche Bonazzoli. Non cambia, però, il copione del match. Al 53′, infatti, il Sassuolo trova la rete che chiude definitivamente la gara: palla recuperata da Laurientè, poi Lopez serve in profondità Alvarez, lucido nel dribblare un avversario e servire Thorstvedt che, da ottima posizione, batte Sepe in diagonale. A risultato ormai acquisito, Dionisi concede spazio ad Antiste, Harroui, Ayhan e Obiang per Ceide, Thorsvedt, autore di gol e assist, Erlic e Frattesi. Proprio Harroui e Antiste ripagano la fiducia del mister mettendo la ciliegina sulla torta di una giornata perfetta per i neroverdi, trovando le reti del 4-0 e del 5-0 nel finale.

Il tabellino:

Sassuolo-Salernitana 5-0

Reti: 12′ Laurientè, 39′ rig. Pinamonti, 52′ Thorstvedt, 76′ Harroui, 92′ Antiste.

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic (67′ Ayhan), Ferrari, Rogerio; Frattesi (80′ Obiang), Lopez, Thorstvedt (67′ Harroui); Ceide (59′ Antiste), Pinamonti (46′ Alvarez), Laurientè. A disposizione: Pegolo, Russo, Marchizza, Henrique, D’Andrea, Tressoldi, Kyriakopoulos. Allenatore: Alessio Dionisi.

Salernitana (3-5-2): Sepe; Bronn (46′ Bradaric), Daniliuc, Lovato; Candreva, Coulibaly, Maggiore (46′ Radovanovic), Vilhena (59′ Bonazzoli), Mazzocchi (81′ Kastanos); Dia (81′ Botheim), Piatek. A disposizione: Fiorillo, De Matteis, Sambia, Valencia, Gyomber, Capezzi, Motoc, Iervolino, Pirola. Allenatore: Davide Nicola.

Arbitro: Sig.ra Ferrieri Caputi di Livorno. Assistenti: Sig. Ranghetti – Sig. Vivenzi. Quarto ufficiale: Sig. Chiffi. VAR: Sig. Mariani – Sig. Di Martino.

Note: Ammoniti: Vilhena (Sal), Rogerio (Sas).

Simone Guandalini

I commenti sono chiusi.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: