Niente da fare per il Sassuolo contro il Napoli (0-2): decidono Kvaratskhelia e Osimhen

Niente da fare per il Sassuolo contro il Napoli al Mapei Stadium: la squadra partenopea passa col punteggio di 0-2 e prosegue la propria marcia verso lo scudetto, salendo momentaneamente a +18 sul secondo posto, in attesa delle gare del weekend. Decide il risultato nel primo tempo la coppia Kvaratskhelia-Osimhen.

Reduce da quattro risultati utili consecutivi (2 pareggi e 2 vittorie), il Sassuolo si schiera con il consueto 4-3-3 per la gara casalinga contro la capolista Napoli. A protezione di Consiglio, giocano i terzini Zortea e Rpgerio e i centrali Tressoldi ed Erlic. In cabina di regia, torna dal primo minuto Lopez, affiancato dalle mezzali Frattesi ed Henrique, mentre in avanti Defrel è supportato da Laurientè e Bajrami. Il Napoli di Spalletti risponde con un modulo speculare, in cui il tridente è composto da Politano, Osimhen e Kvaratskhelia.

In un Mapei Stadium che, nonostante la chiusura della curva ospite, sembra lo stadio Maradona per la forte presenza di tifosi del Napoli, dopo dieci minuti di studio è il Napoli a portarsi in vantaggio con un’azione personale di Kvaratskhelia al 12′. Il georgiano conquista palla a centrocampo, salta Lopez e Laurientè, punta Erlic e trafigge Consigli con una conclusione dal limite. Lo svantaggio sveglia improvvisamente il Sassuolo che, al 14′ sfiora l’immediato pareggio con Laurientè che centra il palo dopo aver saltato Rrahmani. Al 26′, tocca al Napoli colpire un palo: dopo un errore in anticipo di Tressoldi che buca l’intervento di testa, Osimhen salta Erlic e calcia in porta, colpendo il legno alla destra di Consigli. E’ il preludio al gol del 2-0: lo stesso attaccante nigeriano del Napoli si gira in area e con un beffardo tiro-cross sul primo palo beffa un non perfetto Consigli, che probabilmente si aspettava un cross da quella posizione. Al 40′, il Sassuolo accorcia il risultato con Laurientè, il migliore tra i neroverdi nella prima frazione di gioco, bravo a sfruttare al meglio un’imbucata di Frattesi, ma l’arbitro Colombo, richiamato dal Var, annulla per una posizione irregolare di Defrel, giudicata attiva seppure il numero 92 neroverde non intervenga sul pallone.

Nel secondo tempo, i ritmi si confermano alti come nella prima frazione di gioco. In avvio di ripresa è il Napoli ad andare vicino al terzo gol con Osimhen che, in due occasioni, va vicino alla doppietta personale: sulla seconda conclusione del nigeriano, Consigli si oppone mandando in corner. Al 57′, Dionisi inserisce Pinamonti per Defrel per dare freschezza all’attacco neroverde e il cambio sortisce qualche effetto: proprio il numero 9 neroverde, infatti, va vicino alla rete dell’1-2 incornando di testa su cross di Zortea, ma la palla termina fuori. Al 78′, allora, nel Sassuolo dentro anche Ceide e Thorstvedt per Bajrami e Henrique. Proprio Ceide sfiora il gol pochi secondi dopo il suo ingresso in campo: il suo sinistro a giro dal limite dell’area termina fuori di pochi centimetri alla destra di Meret. Nel finale Dionisi si gioca il tutto per tutto, inserendo anche Alvarez e Obiang per Frattesi e Lopez, ma l’unica occasione prodotta negli ultimi minuti dal Sassuolo è un tiro di Thorstvedt che termina a lato. La gara termina così sul punteggio di 0-2 in favore di un Napoli sempre più lanciato verso lo scudetto.

Il tabellino

Sassuolo-Napoli 0-2

Reti: 12′ Kvaratskhelia, 33′ Osimhen.

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Zortea, Erlic, Tressoldi, Rogerio; Frattesi (85′ Alvarez), Lopez (85′ Obiang), Henrique (78′ Thorstvedt); Bajrami (78′ Ceide), Defrel (57′ Pinamonti), Laurientè. A disposizione: Pegolo, Russo, Marchizza, Harroui, Berardi, Ferrari, Muldur, D’Andrea. Allenatore: Alessio Dionisi.

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa (78′ Ndombele), Lobotka, Elmas (85′ Zerbin); Politano (58′ Zielinski), Osimhen (84′ Simeone), Kvaratskhelia (78′ Lozano). A disposizione: Marfella, Gollini, Demme, Juan Jesus, Mario Rui, Bereszynski, Zedadka, Ostigard, Gaetano. Allenatore: Luciano Spalletti.

Arbitro: Sig. Colombo di Como. Assistenti: Sig. Galetto – Sig. Tolfo. Quarto ufficiale: Sig. Orsato. VAR: Sig. Doveri. AVAR: Sig. Banti.

Note: Ammoniti: Laurientè (S), Elmas (N), Zielinski (N), Lopez (S).

Simone Guandalini

I commenti sono chiusi.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: