Charles Leclerc nella gara disputata a Le Castellet, mentre era in testa, al 18° passaggio commette un errore uscendo di pista, inoltre, per colpa di un guasto alla retromarcia non è riuscito a riprendere la corsa, spianando la strada per la vittoria a Max Verstappen.
Charles Leclerc è stato autore di una grande partenza, tenendo dietro Max Verstappen che nelle prime fasi della gara sembrava essere in grado di superare il monegasco della Ferrari, invece la RB18 del campione del mondo ha cominciato a patire di blistering sulle gomme anteriori, mentre Leclerc stava cominciando ad acquisire un buon feeling con i pneumatici, pertanto il monegasco stava cominciando ad allungare su Max. Il momento chiave giunge al 18° giro quando il monegasco della Ferrari, per un suo errore finisce fuori pista, danneggiando lievemente la parte anteriore della sua monoposto, ma la questione è un’altra, non è riuscito a inserire la retromarcia per ritornare in pista, quindi, si deve evidenziare un altro piccolo problema di affidabilità della Rossa di Maranello.
La Retromarcia è un rapporto di velocità che un pilota non usa quasi mai e quindi se all’interno della trasmissione di deve rompere un ingranaggio, meglio quello della retromarcia, invece, quest’oggi a Leclerc serviva proprio la retromarcia, perché avrebbe potuto riprendere la corsa andando ai box sostituendo il muso anteriore e conquistare un piazzamento, magari, condito anche dal giro più veloce, ottenendo punti importanti in ottica mondiale; purtroppo per Charles non è stato possibile tutto ciò, infatti è stato costretto al ritiro, facendo ottenere a Max Verstappen una vittoria importantissima, incrementando il suo vantaggio nella classifica piloti. Però, il mondiale non è finito mancano dieci gare, quindi tutto è possibile, Charles di certo non è demotivato e ha tanta voglia di vincere e credere ancora nel titolo.
Di Stefano Penner
Foto: Twitter Scuderia Ferrari.
Rispondi