F1 Test Bahrain Day 3: Ferrari veloce nel giro secco, qualche squilibrio sul passo gara.

La Ferrari ha concluso i test a Sakhir con buone prestazioni, soprattutto nel giro secco, ma devono ancora migliorare il passo gara, il divario con Red Bull è ancora troppo ampio, anche se c’è ancora margine di miglioramento.

In Bahrain si sono conclusi i test pre stagionali, la squadra di Maranello ha potuto trarre un bilancio nel complesso positivo, la SF23 è molto veloce sul giro secco mentre fatica sui long run in particolare con le gomme medie, a differenza della Red Bull che invece ha costruito una monoposto che al momento non sembra accusare nessun squilibrio. Charles Leclerc ha concluso la giornata con il 4° tempo davanti a Carlos Sainz 5°. In questa settimana che precede l’inizio del mondiale le rossa di Maranello e gli altri team avranno modo di effettuare gli ultimi settaggi e di prendere ulteriori dati al simulatore, in modo da arrivare ben preparati al primo appuntamento della stagione.

Il pilota monegasco commenta “Sui rettilinei andiamo meglio – ha confermato Charles – ma non voglio entrare troppo nei dettagli. Abbiamo una monoposto più efficiente, con meno drag, quindi in termini di velocità massima credo che dovrebbe andare meglio. Ma ci sono da considerare anche altre caratteristiche, e al momento non abbiamo ancora trovato l’assetto migliore per queste… nuove caratteristiche”. Charles continua “ma non abbiamo ancora centrato l’equilibrio migliore, quindi spero che ci sia ancora del margine, quello che ci separa dall’avere un buon assetto”.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari

F1 Bahrain day 1: Ferrari in lieve difficoltà, Verstappen il più veloce.

Dopo questa prima giornata dei test pre saeson in Bahrain vede la miglior presta di Verstappeen con la Red Bull, mentre le Ferrari di Sainz e Leclerc hanno accusato qualche piccola difficoltà. Domani vedremo come avranno lavorato i tecnici di Maranello se sono riusciti a rendere ben bilanciata la rossa.

Il mondiale 2023 è praticamente iniziato con i test pre stagionali che si disputano in Bahrain e tra una settimana il tracciato di Sakhir ospiterà la prima gara dell’anno, in questa prima giornata delle tre in programma, si è potuto notare una Red Bull molto competitiva che ha dominato la classifica con Max Verstappen registrando il miglior crono in 1:32.837 avendo anche un buon ritmo sulla simulazione passo gara, al momento la RB19 è la vettura che non ha avuto nessun tipo di problema.

Qualche intoppo c’è stato in casa Ferrari, anche se nella sessione mattina quando ha girato Carlos Sainz sulla SF23 non si sono verificati nessun tipo di imprevisto, mentre Charles Leclerc nel pomeriggio è estato costretto a stare fermo ai box per qualche problema di natura tecnica nella parte posteriore della vettura. Nel complesso la rossa ha registrato il 3° e il 4 tempo rispettivamente con il madrileno davanti al madrileno compagno di team.

Per quanto riguarda la Mercedes entrambi i piloti George Russell e Lewis Hamilton hanno girato senza intoppo collezionando una bella manciata di chilometri, a quanto pare la W14 non ha i problemi di porpoising della passata stagione, analizzando le prestazione delle squadra motorizzate con i propulsori di Brixtwoth, l’Aston Martin è riuscita a completare programma di lavoro con qualche piccola difficoltà, Fernando Alonso neo acquisto del team inglese ha compiuto parecchi giri con buone prestazioni siglando il 2° tempo, ,invece Drugovich riesce a disputare nel complesso una buona sessione.

Non hanno impressionato le Alpine con Esteban Ocon 17° e Pierre Galy 16°, sessione anonima per il team Haas con l’ultimo tempo centrato da Kevin Magnussen, mentre Nico Hulkenberg è riuscito a siglare un incoraggiante 11° crono, considerando che è stato per molto tempo senza guidare una F1. Un po’ in ombra le Alpha Turi con Mick De Vries in 13° piazza e Yuki Tsunoda autore del 15° crono.

Buona giornata per le Mclaren con Lando Norris autore del 5° tempo, a differenza dell’esordiente Oscar Piastri alle prese con qualche difficoltà relegato con il 18° crono, le vetture del team di Woking hanno disputato una sessione tranquilla senza problemi tecnici. Da evidenziare l’ottima performances della Williams nei top ten con Alexander Albon 7° e Logan Sargeant in 10°. Sessione liscia per le Alfa Romeo con Valtteri Bottas in 12° piazza, mentre il compagno Guany Zhou si è classificato decisamente meglio ottenendo l’8° tempo.

Dando una chiave di lettura generale sono prestazioni da prendere con le pinze per molte macchine, pertanto vedremo una fotografia più chiara nel prossimo weekend con le prime prove libere.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari.

F1: Leclerc completa il trainning test a Fiorano, sotto la supervisione di Vasseur.

Charles Leclerc completa l’ultima giornata delle tee complessive organizzate dalla Ferrari a Fiorano, collezioando ben 123 giri sotto la supervisione del nuovo tema principal Frédèrc Vasseur, nella giornata di ieri è toccato allo spagnolo Carlos Sainz, e Martedì a Robert Swhartzman. Lo scopo di queste sessioni era quello di allenare i piloti dopo la pausa invernale, per tenerli pronti per la nuova stagione che inizierà il 5 Marzo in Bahrain.

La F1 comincia a farsi sentire infatti, la scuderia Ferrari ha organizzato tre giornate di test sulla pista di Fiorano allo scopo di allenare i piloti dopo la pausa invernale, i tecnici di Maranello hanno deciso di mettere in azione la SF-21, nella prima giornata è toccato al giovane israeliano Swhartzman nuovamente confermato come pilota di riserva del Cavallino, il quale ha compiuto 87 giri senza problemi.

Il giorno successivo è toccato a Carlos Sainz che ha saputo completare ben 354 km, ovvero più di un Gp senza intoppi. Infine nella giornata odierna è stato il turno del monegasco Charles Leclerc portando a termine 123 tornate, sotto l’attenta supervisione di Frederic Vasseur neo capo della gestione sportiva della rossa. Dopo queste sessioni non rimane altor che attendere il 14 Febbraio quando la Ferrari presenterà la nuova monoposto che avrà il compito di contrastare il dominio della rivale Red Bull.

Di Stefano Penner

Foto. Twitter Scuderia Ferrari

F1, FP2 Gp Brasile: Ferrari gioca a nascondino, Esteban Ocon il più veloce.

La seconda di libere ha visto protagonista l’Alpine di Esteban Ocon autore del miglior tempo, seguito da Sergio Perez (Red Bull) e George Russell (Mercedes). La Ferrari invece si è un po’ nascosta concentrandosi sul passo gara della sprint e del gran premio, pertanto Carlos Sainz ha colto l’11° tempo e Charles Leclerc il 13°, la rossa ha dimostrato un buon ritmo gara con le morbide.

Le Ferrari come tutte le altre squadre si sono concentrate a provare il passo per la sprint race e per la gara di domani, sacrificando il giro singolo, infatti, il duo Ferrarista ha terminato con Carlos Sainz autore dell’11° tempo e Charles Leclerc relegato col 13° crono. In questa sessione non si sono potuti vedere delle prestazioni veritiere ogni pilota ha diversificato il proprio lavoro, chi si è concentrato sulla preparazione della mini gara da 100 km chi invece, ha lavorato per ottimizzare il ritmo gara per la corsa di domani.

Per quanto riguarda il miglior tempo, si può trovare a sorpresa l’Alpine di Esteban Ocon (1:14.604) seguito da Sergio Perez 2°tempo e George Russell relegato con il 3° crono, a bordo di una Mercedes competitiva sulla pista di Interlagos, il bi-campione del mondo Max Verstappen ha ottenuto soltanto il 5° tempo, concentrandosi sicuramente su mini long run in ottica della sprint race di questa sera e sul gran premio di domani.

Analizzando le prestazioni inerenti al passo gara, le rosse dimostrano di avere un buon ritmo specialmente con le gomme morbide, il duo ferrarista è chiamato a una grande prova di forza, nel caso del monegasco, deve conquistare più punti possibili per tenere viva la battaglia con il messicano della Red Bull per il 2° posto nel mondiale piloti, invece lo spagnolo, deve altrettanto rimontare il più possibile, tenendo presente che domani dovrà scontare cinque posizioni sulla griglia di partenza per la sostituzione del motore endotermico. Non rimane altro che attendere l’inizio della “garetta” da 100 km, dove Kevin Magnussen autore della pole ottenuta ieri, cercherà di resistere il più possibile dagli attacchi delle monoposto più competitive, come Red bull e Mercedes. Che lo spettacolo abbia inizio!

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari

F1, FP1 Brasile: Sainz penalizzato di 5 posizioni, per la sostituzione del motore endotermico.

Carlos Sainz inizia il weekend di Interlagos con cinque posizioni di penalità per aver sostituito il motore endotermico, da scontare nella gara di Domenica. Lo spagnolo nella prima sessione di libere ha terminato con il 4° tempo, mentre Charles Leclerc autore del 2°crono, entrambi piloti della rossa hanno messo in evidenza la ritrovata competitività della Ferrari.

Il weekend di Interlagos inizia in salita per Carlos Sainz che sarà costretto a scontare la penalità di cinque posizione per aver sostituito il motore endotermico, giunto ormai al sesto elemento, tale penalità dovrà scontarla nella gara di Domenica come da regolamento. Lo spagnolo al di là di questo inconveniente, ha registrato una buona prestazione in questa unica sessione di libere centrando il 4° tempo, mentre il suo compagno Charles Leclerc ha siglato il 2° crono, a sandwich tra le due Red Bull, in particolare quella di Sergio Perez autore del miglior crono 1:11.853 e Max Verstappen 3°.

Osservando i vari riscontri cronometrici, possiamo constatare che la Ferrari è ritornata competitiva in grado di lottare per la pole assieme a Red Bull e Mercedes; la rossa ha bisogno di raccogliere più punti possibili in modo da consolidare il 2° posto nel costruttori, risultato di grandissima importanza sotto il profilo sportivo e soprattutto umano da parte degli uomini che vestono la divisa del Cavallino. Ora non rimane altro che attendere le qualifiche che daranno il primo verdetto di un weekend che si preannuncia entusiasmante.

Di Stefano Penner

Foto. Twitter Scuderia Ferrari

F1, FP2 Messico: Russell il più veloce, Leclerc sbatte in curva 7.

George Russell domina le libere 2 sull’Autodromo di Città Del Messico, mentre Charles Leclerc va fuori pista in curva 7 danneggiando pesantemente la F1-75, malgrado questo episodio, la rossa si è dimostrata competitiva sulla pista messicana.

Nella seconda di libere come anche ad Austin, i piloti hanno avuto un extra-time per testare le Pirelli proto in ottica 2023, tra i venti piloti presenti in pista, George Russell è riuscito ad ottenere il miglior tempo (1:19.970). Charles Leclerc dopo un’ottima prestazione ottenuta nella FP1 (2° tempo), durante il secondo turno va a sbattere in curva 7 danneggiando il posteriore della sua monoposto, provocando l’impiego della bandiera rossa che per trentacinque minuti ha sospeso l’intera sessione, in modo da permettere ai commissari di pulire la pista dai detriti e riportare ai box la F1-75 del monegasco.

Se vogliamo analizzare la simulazione passo gara, con le gomme proto non si è potuto avere una chiave di lettura molto chiara dei tempi, si può costatare che Red Bull, Ferrari e Mercedes sono apparse in linea con le prestazioni, pertanto, si giocheranno alla pari pole e vittoria, ma siamo solamente al venerdì, domani è un altro giorno, e potrebbero esserci delle variazioni in termini di grip sul tracciato, e poi le scuderie potranno utilizzare altre opzioni di set-up, infatti come di consueto, è il sabato che permette di avere una fotografia ben chiara dei valori reali delle performance.

In ogni caso vedremo un weekend ricco di emozioni in perfetto stile messicano, con le tifoserie belle pimpanti per elogiare tutti i piloti dell’intero circus, in particolare Sergio Perez, che sarà chiamato a una grande prova di forza per regalare ai tifosi messicani la prima vittoria nel Gp di casa.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Mercedes Amg F1

F1, Austin: Ferrari domina le libere.

La Ferrari domina le prime due sessioni di prove libere, il primo turno con Sainz e il secondo con Leclerc, inoltre, il monegasco ha dominato l’extra time concesso dalla federazione per testare le gomme proto Pirelli in ottica 2023.

Le prime due sessioni di prove libere hanno visto protagonista la Ferrari con entrambi i piloti, nel primo turno il più veloce è stato Carlos Sainz e nel secondo è stato Charles Leclerc, da evidenziare che il monegasco è stato anche il più veloce nel periodo di extra-time dopo le FP2 per testare le gomme proto Pirelli in ottica 2023.

Le monoposto di Maranello hanno dimostrato di adattarsi al meglio alle caratteristiche del tracciato del COTA di Austin, pertanto, F1-75 ha ben figurato sul giro singolo, mentre sul passo gara, i test svolti con le Pirelli proto non sono riusciti a dare una adeguata fotografia delle varie prestazioni. Il duo ferrarista Leclerc-Sainz non deve sottovalutare il potenziale della Red Bull, e neanche, l’ottima crescita della Mercedes, la quale sarà un perfetto outsider sia per la qualifica di oggi e la gara domani.

Ora dobbiamo attendere l’inizio della FP3, momento dove le squadre effettuano gli ultimi aggiustamenti in termini di set up, e proprio in questa circostanza si avrà una chiave di lettura più attendibile delle varie performances, sperando di vedere un weekend ricco di emozioni.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari

F1, Qualifiche Singapore: Pole di Leclerc, Verstappen vittima di un errore del team.

Charles Leclerc ottiene la 9° pole position stagionale sotto il cielo di Singapore, Verstappen è stato vittima di un errore da parte del team, per aver calcolato male i chilogrammi di benzina da imbracare, tale errore lo ha privato di una possibile pole, pertanto, l’olandese partirà con l’8° tempo.

La qualifica di Singapore ha visto la pole position assegnata a Charles Leclerc, seguito da Sergio Perez e da Lewis Hamilton, Max Verstappen durante la Q3 stava facendo due giri che gli potevano valere la pole, ma il team in entrambe le occasioni lo hai intimato di alzare il piede per preservare il quantitativo di benzina, un’errore molto importante, che costringe l’olandese a partire con l’8° tempo. Tale errore non fermerà la rimonta di Verstappen che nel corso della stagione ha dimostrato di rimediare a situazioni che sembravano quasi impossibili, sufficiente ricordare il Gp d’Ungheria.

Ritornando in casa Ferrari, le cose sono andate non propriamente bene, infatti, lo spagnolo ha ottenuto solamente il 4° crono. Comunque la Ferrari ha saputo adattarsi al meglio alle caratteristiche del tacciato cittadino di Marina Bay, dimostrando anche un buon ritmo in ottica gara, giudicando i long-run registrati nelle libere 2 disputate ieri pomeriggio.

Leclerc ha un’occasione d’oro per vincere una corsa, importante sia per la classifica a piloti, allo scopo di confermare il 2° posto nel mondiale, e anche, sotto il profilo sportivo e psicologico; infatti, la Rossa di Maranello l’ultima volta che ha trionfato, è stato nel Gp d’Austria con il giovane monegasco. Da evidenziare che durante la gara potranno esserci eventuali colpi di scena, considerando che siamo in un cittadino, una pista con un layout tra i più lunghi del mondiale, con un buon livello di difficoltà, sarà un Gran Premio che si preannuncia molto interessante.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari

F1, FP3 GP Singapore: Leclerc primo sul bagnato

La pioggia dimezza l’ultima sessione prima delle qualifiche

Charles Leclerc fa la differenza sul bagnato nelle FP3 di Singapore

In una sessione ampiamente condizionata dal meteo, coi primi piloti che lasciano i box a mezz’ora dal semaforo verde, è il ferrarista Charles Leclerc a far segnare il tempo più veloce. Il suo 1’57″782 gli permette di precedere nettamente il rivale Max Verstappen (+0″526) e il compagno di squadra Carlos Sainz (+1″066). Ottimo 4° posto per Fernando Alonso, davanti a Sergio Perez (Red Bull), Lance Stroll (Aston Martin) e l’altra Alpine di Esteban Ocon. Chiudono la top 10 Sebastian Vettel (Aston Martin), George Russel (Mercedes) e Daniel Ricciardo (McLaren), fuori invece l’altra Mercedes di Lewis Hamilton, solo 12°.

PHOTO: Scuderia Ferrari twitter

F1: FP2 Singapore: Ferrari brillano nelle luci di Marina Bay, Sainz il più veloce, seguito da Leclerc 2°.

Sotto le luci di Singapore brillano le Ferrari con la migliore prestazione di Carlos Sainz seguito da Charles Leclerc. La Rossa è ufficialmente l’antagonista principale della Red Bull, in questo fine settimana, ma non bisogna sottovalutare eventuali colpi di scena.

La seconda sessione di prove libere vede la Ferrari protagonista, con la migliore prestazione di Carlos Sainz (1:42.587) seguito da Charles Leclerc, la rossa di Maranello ha iniziato molto bene questo weekend, infatti, sulla pista di Singapore le monoposto del Cavallino sono sempre andate bene, pertanto nell’ultima edizione prima del Covid disputata nel 2019, vede la doppietta di Vettel seguito da Leclerc, risultato che fa ben sperare per l’edizione di quest’anno.

Nei dati registrati nelle simulazioni passo gara in FP2. la F1-75 si è dimostrata ben competitiva, in grado di lottare alla pari con Red Bull, da non sottovalutare l’ottimo ritorno delle Mercedes. Per quanto riguarda nell’ottica della qualifica, la Ferrari può essere con quasi con certezza la protagonista assoluta, infatti, la Red Bull è molto competitiva in gara, ma in qualifica hanno dimostrato di avere qualche pecca come dimostratosi a Monza due settimane fa.

Solitamente nei tracciati cittadini è importantissimo partire dalla pole position, ma nel caso di Marina Bay, il discorso è diverso, per la presenza di lunghi rettifili e di curvoni veloci che rispecchiano i cittadini dove normalmente corre la Formula Indy. Ora dobbiamo solamente attendere la FP3 dove i vari team effettuano gli ultimi aggiustamenti di set up per poi giocare a carte scoperte, mettendo in mostra il proprio potenziale, in vista della qualifica e della gara di Domenica.

Di Stefano Penner

Foto: Twitter Scuderia Ferrari.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑